I conigli hanno un modo di comunicare tutto loro e non facendo versi veri e propri, talvolta battono veemente le zampe posteriori, altre grugniscono e spesso digrignano i denti.
In quest’ultimo caso però ci sono due varianti: la prima è quando lo fanno delicatamente, esprimendo sentimenti positivi; la seconda invece è rumorosa e decisa e designa sensazioni negative.
Perché I Conigli Digrignano I Denti
Quando i conigli digrignano i denti spesso è perché provano dolore; inoltre, se sono affetti da tremori, stanno vivendo una situazione di estremo malessere, pertanto reagiscono arrotando i denti per tranquillizzarsi.
Avvertirai un suono forte e irregolare, spesso accompagnato da tremori e occhi sporgenti ed è il momento in cui devi intervenire perché il tuo animale domestico sta patendo un estremo malessere.
Quando Il Coniglio Digrigna I Denti: Sintomi

Quando il roditore avverte una sensazione di pericolo assume determinati atteggiamenti palesando sintomi chiari che sono:
- Nonostante la sua natura sociale e che adora essere coccolato, se stanno male, i conigli si isolano e rifiutano qualsiasi interazione con animali domestici e persone
- Sono animali dalla natura molto energica che si svegliano attivi e gioiosi che reagiscono al dolore restando fermi e passivi
- Per quanto amino la pulizia e si lavino spesso, smettono di curarsi
- Nonostante siano dei roditori molto golosi, cessano di bere e mangiare
- Potresti notare una postura anomala: potrebbero evitare di poggiare un arto perché hanno subito un incidente, oppure non sono rilassati ma inarcano la schiena, palesando un possibile disagio al livello dell’apparato digestivo
- I conigli hanno un carattere deciso e se vogliono ricevere coccole, lo fanno capire. Se però proverai a prenderli o a spostarli mentre non lo gradiscono a causa di un malessere, potrebbero diventare aggressivi mordendo, graffiando o pizzicando
- Adorano dormire e fare lunghi riposini, ma se ti rendessi conto che faticano a prendere sonno, significa che non stanno bene a causa di un dolore che li disturba e tiene svegli.
Se hai compreso che il tuo amico sta male, devi comprendere quanto prima cosa causa il malessere in modo da intervenire tempestivamente.
Quali Sono I Motivi Per Cui Il Coniglio Digrigna I Denti?
Il tuo coniglio potrebbe digrignare i denti perché prova un dolore causato da molteplici motivi: ad esempio, per un post operatorio chirurgico recente come nel caso di una sterilizzazione e in questo caso l’atteggiamento potrebbe perdurare un giorno o due.
L’apparato scheletrico di un coniglio è fragile e se dovesse cadere e farsi male, non sarebbe strano riscontrare slogature, lesioni o fratture degli arti.
Durante la vecchiaia i conigli sono soggetti a problematiche come artrite e malattie simili, pertanto ogni loro movimento potrebbe causargli dolore.
Saprai di certo che i denti del coniglio crescono durante l’intero corso della vita e se li trascuri e non li tieni in ordine, potrebbero essere affetti da patologie gengivali.
Soprattutto le femmine di una certa età sono soggette a infezioni alle vie urinarie, oltre a digrignare i denti potresti notare disagio durante la minzione o problematiche come incontinenza.
Un altro problema tipico di questi roditori sono i blocchi intestinali i quali, se non trattati per tempo, possono portare addirittura alla morte.
Come Intervenire Quando I Conigli Digrignano I Denti

Non appena ti renderai conto che il tuo roditore sta soffrendo, devi capire cosa stia causando questo malessere e soprattutto, evitare di dargli farmaci tossici per la sua saluta come paracetamolo e ibuprofene come soluzione universale.
Per prima cosa puoi provare a tastarlo delicatamente in varie zone del corpo in modo da comprendere da dove proviene la sofferenza; è probabile che eviterà il tuo tocco e reagirà mordendo o graffiando come reazione al dolore. Usa dei guanti per proteggerti.
Se devi controllare la dentatura, puoi offrirgli qualcosa di duro che è solito rosicchiare: nel caso in cui si rifiuti sarà sicuramente strano ed è probabile che il dolore provenga proprio da lì.
Tasta le varie zone del corpo come gli arti, la testa, la schiena e passa di parte in parte non appena l’animale si rilassa: se cerca di scappare ti renderai conto che il dolore è localizzato in una di queste aree.
Per capire se è un problema legato all’apparato urinario, osserva l’urina e verifica se è presente del sangue.
Nel caso sia in corso un’infezione, il coniglio ha certamente bisogno di un ciclo di antibiotici e antidolorifici: sarà il veterinario a consigliare il tipo e le dosi giuste.
Se si tratta di artrite e malattie simili, dovrai intervenire con trattamenti più lunghi; potresti aiutarlo anche con integratori ad hoc e massaggiandogli le zampette.
Come accennato, i denti del coniglio cresceranno sempre e avrai bisogno dell’intervento del veterinario per limarli con strumenti appositi; nel frattempo potresti dargli del fieno per prendere tempo e alleviare il dolore.
Quando Il Coniglio Digrigna I Denti Per Stress O Ansia
Trattandosi di animali molto sensibili e vulnerabili, il problema del tuo coniglio potrebbe non essere di natura fisica ma psicologica: una sensazione di stress o ansia infatti può generare il digrignamento dei denti.
Potresti non renderti conto di aver commesso qualche azione che ha sconvolto le abitudini del tuo animale domestico o che è accaduto qualcosa nell’ambiente circostante, ad esempio, potrebbe trattarsi di:
- Improvvisi rumori sonori
- Essere stato disposto in una conigliera sporca o poco spaziosa
- Cambiamenti delle abitudini, come variazioni degli orari del cibo o di gioco
- Aver trascorso troppo tempo da solo lontano dagli umani
- Subire temperature e ventilazioni inadatte
- E’venuto a mancare un amico coniglio al quale era legato
- Essere esposto a luci forti e fastidiose
- Aver affrontato spostamenti, viaggi ed esperienze che lo hanno confuso
- Presenza di altri animali non domestici e bullismo da parte di altri conigli in gabbia
- Essere rimasto un tempo eccessivo in gabbia
- Averlo stressato toccandolo troppo
- Non potersi muovere liberamente, scavare e correre a sufficienza
Ricorda che un coniglio stressato non patisce solo a livello psicologico, ma il suo disagio potrebbe tramutarsi in dolore fisico e malattia.
Levigare I Denti Del Coniglio
Tra le fuse del coniglio e il digrignare i denti a causa di sentimenti negativi o dolore fisico ci sono differenze, ad esempio:
- Digrignare è fatto con veemenza, mentre le fusa sono quasi melodiche
- Digrignare è lento e distanziato, le fusa producono un suono regolare
- Se digrigna i denti con gli occhi chiusi è sicuramente felice, se invece li tiene aperti e sporgenti, prova sofferenza o paura
- Se arrota i denti tremando, è probabile che sia stressato e dolorante, pertanto devi intervenire quanto prima
Convivenza ed esperienza ti aiuteranno a capire il tuo coniglio, il linguaggio del suo corpo, i movimenti e il digrignare dei suoi denti: se un coniglio sta male, ti darà sicuramente dei segni evidenti.
FAQ Domande Frequenti :
Perché Il Coniglio Arrota I Denti I Denti Sbavando?
A volte i conigli soffrono di ptialismo, ovvero di una sovrapproduzione di saliva che li induce a sbavare.
Lo vedrai digrignare i denti e sbavare palesando un dolore importante in quest’area, pertanto stai attendo nel caso in cui rifiuti il cibo perdendo peso, si verifichi perdita di pelo intorno alla bocca, se quest’ultima è bagnata, se lacrima o scarica dal naso e il viso diventa disallineato.
Una delle principali cause del ptialismo è l’esposizione del coniglio a temperature eccessivamente alte; seguono poi patologie gengivali, denti disallineati e ascessi in bocca: puoi agevolare il roditore sofferente fornendogli del fieno.
Il ptiatismo genera sofferenza, pertanto una visita dal veterinario è d’obbligo per intervenire in maniera mirata con un test che escluda altre cause.
Una volta certo che non sussistano ulteriori patologie, dovrai comunque trattare la malattia per sempre e adattare l’alimentazione assicurandogli fibre a sufficienza.
L’intervento immediato con antibiotici è fondamentale per evitare potenziali interventi odontoiatrici.
Perché Il Coniglio Digrigna I Denti E Rifiuta Cibo E Acqua?
Incluso il ptialismo, non puoi aspettare che il coniglio rifiuti cibo e acqua per un giorno intero, perché in tal caso il problema si delinea come davvero grave.
Il tuo amico, ad esempio, potrebbe avere i denti troppo lunghi con le file superiori e inferiori sovrapposte che gli vietano di mangiare: devi far sì che il veterinario li tagli quanto prima.
Se l’animale è stressato o ansioso smette di mangiare, devi eliminare la causa di questo stato emotivo e incoraggiarlo a cibarsi e a bere.
Se ha un blocco all’intestino il coniglio non digerisce, non elimina il cibo e dunque ne rifiuta dell’altro: portalo subito dal veterinario.
Le infezioni batteriche, infine, abbattono il sistema immunitario, facendogli perdere la voglia di alimentarsi.
In tutti questi casi potrebbe aver bisogno di essere idratato e alimentato per via endovenosa.
Perché Il Coniglio Arrota I Denti Mentre Lo Accarezzi?
Se hai la sensazione che mentre accarezzi il tuo amico peloso lui digrigni i denti, in realtà è probabile che stia solamente facendo felici fusa.
Con il tempo imparerai a distinguere le due reazioni e lo dedurrai anche dal fatto che se si lascia toccare, è perché sta bene.
Accarezzarlo troppo però potrebbe diventare fastidioso e il coniglio potrebbe reagire:
- Ingrandendo gli occhi cercando un rifugio nella stanza
- Provando ansia mentre cerca di spostarsi dal tuo grembo per scendere
- Desiderando di restare solo mostrando irrequietezza e frustrazione ringhiando
- Scavando sul tuo grembo
- Il delicato arrotare dei denti facendo le fusa si trasforma in rumoroso e forte arrotamento: il fastidio che prova genera ansia e cerca una base solida
- Mordicchiando dopo aver mostrato disagio psicologico e tu non lo hai colto
Come le persone, anche i conigli hanno caratteri diversi ma per tutti vale la regola di attirare l’attenzione battendo le zampette posteriori: imparando a leggere i messaggi para-verbali ne capirai anche la psicologia.
Perché Il Coniglio Digrigna I Denti Nel Sonno?
Se il tuo coniglio arrota i dentini mentre sta dormendo, è molto probabile che si stia cullando in un sonno beato: nel caso dorma dopo il pasto, è probabile stia semplicemente “ronfando”, a maggior ragione potrai verificarlo se sta a pancia in su mostrando sicurezza e tranquillità.
Altre volte il coniglio diventa ansioso e digrigna i denti mentre fa incubi nel sonno: accade perché esperienze vissute creano ricordi che si ripropongono mentre dorme e non sempre si tratta di cose belle come corse e giochi.
Per quanto l’istinto ti suggerisca di scuoterlo, lascialo dormire, quando sarà il momento si sveglierà da solo: semmai accarezzalo delicatamente.